I soldi per restaurare la Dafne di Elisabetta Mayo ?

Riprendiamo il nuovo articolo pubblicato nel numero 15 – Giugno-Luglio 2025 – del quindicinale online “NEO LATINA” nel quale si torna a chiedere alla Sindaca di Latina, Matilde Celentano, dove siano finiti i soldi donati per il restauro della scultura in bronzo dedicata a Dafne ed opera della scultrice Elisabetta Mayo. Qui il quindicinale nel …

I soldi per “Dafne”? Attendiamo risposta

Riprendiamo il nuovo articolo pubblicato nel numero 14 – Maggio-Giugno 2025 – del quindicinale online “NEO LATINA” nel quale si torna a chiedere all’ Amministrazione Comunale di Latina ed al Ministero della Cultura dove siano finiti i soldi donati per il restauro della scultura in bronzo dedicata a Dafne ed opera della scultrice Elisabetta Mayo. Qui il quindicinale nel formato …

Dov’è finito il denaro per il restauro della statua di Latina dedicata a Dafne ed opera della scultrice Elisabetta Mayo ?

Dopo la segnalazione nel precedente articolo a cura di Maurizio Guercio pubblicato ad Aprile 2025 sul quindicinale “NEO LATINA“, la vicenda è stata ripresa anche nell’articolo a cura di Bruno Fabbri pubblicato Mercoledì 14 Maggio 2025 sul quotidiano online “IL CAFFE TV LATINA” nel quale si torna a chiedere all’Amministrazione Comunale di Latina ed al …

Che fine hanno fatto i soldi per il restauro della Statua di Dafne a Latina della scultrice Elisabetta Mayo ?

Riprendiamo l’articolo a cura di Maurizio Guercio pubblicato ad Aprile 2025 sul quindicinale online “NEO LATINA” nel quale si chiede all’ Amministrazione Comunale di Latina ed al Ministero della Cultura dove siano finiti i soldi per il restauro della scultura in bronzo dedicata a Dafne ed opera della scultrice Elisabetta Mayo. Qui il quindicinale nel …

Il Natale raccontato un secolo fa da Carlo d’Aloisio da Vasto

Un secolo fa Carlo d’Aloisio da Vasto raccontava il “Natale in Abruzzo” in un suo articolo pubblicato sul quotidiano Il Messaggero il 23 dicembre 1923, in cui descrisse la magica atmosfera e la religiosa attesa della festività nel contesto della vita semplice dei paesi abruzzesi, fortemente caratterizzati dal paesaggio rurale e pastorale che tanto attraeva …

Ricordando l’Abruzzo

La nostalgia, l’attaccamento alla propria terra e l’emozione per il ritorno sono sentimenti ben presenti nel racconto – che di seguito riproponiamo – del pittore Carlo D’Aloisio da Vasto (Vasto 1892 – Roma 1971), pubblicato con lo stesso titolo sul mensile “L’Abruzzo“, nel mese di marzo del 1920. L’autore, descrivendo il suo viaggio in treno …

“Vasto Domani”: Carlo d’Aloisio da Vasto. Verso la riscoperta dell’artista a 130 anni dalla nascita

L’artista è stato ricordato – a 130 anni dalla nascita – con un convegno che si è tenuto presso l’aula magna della Facoltà di Lettere dell’Università di Chieti per riflettere sulla straordinaria figura di pittore, incisore, poeta e editorialista. Nato a Vasto il 13 aprile 1892, nella terra che precedentemente aveva dato i natali ad …

“Abruzzo nel Mondo”: Carlo D’Aloisio da Vasto, verso la riscoperta dell’artista a 130 anni dalla nascita

L’artista è stato ricordato – a 130 anni dalla nascita – con un convegno che si è tenuto presso l’aula magna della Facoltà di Lettere dell’Università di Chieti per riflettere sulla straordinaria figura di pittore, incisore, poeta e editorialista. Nato a Vasto il 13 aprile 1892, nella terra che precedentemente aveva dato i natali ad …

Carlo d’Aloisio da Vasto: una conferenza alla D’Annunzio celebra il suo 130° anniversario

Nella giornata di ieri 13 aprile 2022 si è tenuta, presso l’università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti e in contemporanea con una diretta Facebook, una conferenza per celebrare il 130° anniversario della nascita dell’artista Carlo d’Aloisio da Vasto. Un’altra conferenza era stata celebrata nel 2021 per il 50° anniversario della sua scomparsa, avvenuta nel 1971. Nato nel …

Carlo d’Aloisio da Vasto (1892–1971), personaggio di rilievo nel panorama artistico e culturale novecentesco

50 anni fa la sua scomparsa. Iniziative in progress per il 50° che cade il 21 novembre Carlo d’Aloisio da Vasto (1892 – 1971), personaggio di rilievo nel panorama artistico e culturale novecentesco, è l’artista vastese del quale ricorrono cinquant’anni dalla scomparsa. Una personalità poliedrica che, intuendo prestissimo la propria vocazione artistica, l’ha seguita con …