Mostra Antologica “Paesaggi Culturali – Gli Abruzzi e gli Abruzzesi” – Vasto, Palazzo d’Avalos, dal 13 Maggio al 30 Luglio 2023

Qui il riepilogo delle iniziative che si sono svolte tra il 2021 e il 2023


La mostra antologica sul tema dei “Paesaggi Culturali” di Carlo d’Aloisio da Vasto, dal titolo “Gli Abruzzi e gli Abruzzesi“, si è svolta da sabato 13 Maggio a domenica 30 Luglio presso la prestigiosa sede di Palazzo d’Avalos a Vasto 


Iniziative per la valorizzazione del Maestro di Arte e Cultura “Carlo d’Aloisio da Vasto”

Il percorso progettuale sta delineando in progress diverse iniziative da svolgersi sia sul territorio regionale abruzzese, terra natia del Maestro, come a Roma, la Città dove Carlo d’Aloisio da Vasto ha vissuto per molti decenni, svolgendo una prestigiosa attività artistica e culturale e ricoprendo importanti incarichi di direzione museale.


“L’Arte contemporanea a Roma negli anni ’30.”

Scuola tonale romana – Almanacco degli Artisti, il vero Giotto – Polo Museale capitolino

Retrospettiva e focus sul ruolo e sul protagonismo del Maestro rispetto alle tendenze, ai movimenti e alle iniziative culturali dell’epoca.


“Storia del Museo di Roma: Carlo d’Aloisio da Vasto e la Roma degli anni ’30”

Conferenza online svoltasi lunedì 15 febbraio 2021 e tenuta da Sergio Guarino, curatore storico dell’arte, responsabile dei Musei di Arte Moderna e Contemporanea di Roma.

la conferenza del 15 febbraio 2021 online su YouTube

Con l’Alto Patrocinio della “Regione Abruzzo” e con l’adesione istituzionale della “Città del Vasto”, l’Associazione Culturale “Archivio del Maestro Carlo d’Aloisio da Vasto“, in collaborazione con il Comitato “Premio Vasto” d’Arte Contemporanea e con la Pro Loco “Città del Vasto” APS, ha promosso e costituito il “Comitato Promotore delle Iniziative per la valorizzazione del Maestro di Arte e Cultura Carlo d’Aloisio da Vasto“.


Progetto: “Paesaggi Culturali – Gli  Abruzzi e gli Abruzzesi”

Progetto Civico, Artistico e Culturale partecipato per raccontare il Paesaggio Culturale (umano, sociale e ambientale) abruzzese del primo ‘900 attraverso le Opere di Carlo d’Aloisio da Vasto

Il Comitato Promotore delle iniziative per la valorizzazione del Maestro Carlo d’Aloisio da Vasto, con il Patrocinio ed in collaborazione con gli altri soggetti pubblici e privati che si stanno coinvolgendo e che vorranno coinvolgersi nell’iniziativa (Istituzioni, Pro Loco, Fondazioni e Associazioni culturali, Poli Museali, Accademie d’Arte e Istituti di Formazione, Enti e Imprese, Sponsor, …) persegue anche il coinvolgimento diretto e motivante della Comunità abruzzese (ed in primis di quella Vastese) nell’attività di ricerca, di catalogazione e di valorizzazione delle numerosissime Opere del Maestro dedicate al territorio ed ai protagonisti dell’Abruzzo, ampiamente diffuse e presenti nelle case e nelle sedi locali.

Lo scopo è anche quello di stimolare e consolidare il rapporto identitario tra i Cittadini Abruzzesi e il Patrimonio Artistico-Culturale espresso dal Territorio ed i Soggetti istituzionali, economici e culturali locali che intendono coinvolgersi nell’iniziativa, al fine di concorrere a valorizzare l’importante capitale umano, culturale, storico ed ambientale della regione Abruzzo.

Significativa è stata in questi mesi la segnalazione spontanea da parte di molti Abruzzesi (e non solo) di quadri dipinti da Carlo d’Aloisio da Vasto nella propria disponibilità. L’obiettivo del progetto è anche quello di far emergere questo patrimonio diffuso per consentire la riscoperta e la collocazione storico-artistica di Opere non ancora inserite nel Catalogo Generale dell’Artista come la loro possibile valorizzazione attraverso l’esposizione in mostra e la pubblicazione nel catalogo dedicato.

Per segnalare Opere del Maestro Carlo d’Aloisio da Vasto anche da proporre per la selezione espositiva alla Commissione Artistica – composta dai curatori storici dell’arte Paola Di Felice, Pasquale Del Cimmuto e Daniela Madonna – compilare e inviare il seguente modulo oppure scrivere a comitatoper@carlodaloisiodavasto.it

    Allegare una o più immagini dell'Opera: frontale, dettagli, firma, retro, ecc. (ciascuna di dimensione inferiore a 1.000 k)

    Consenso Privacy L.196/2003 & GDPR 679/2016
    Informativa Privacy: www.carlodaloisiodavasto.it/privacy


    Il Progetto ha già realizzato e sta delineando (in progress) diverse iniziative, tra queste:

    1. Sabato 23 Ottobre 2021 – Conferenza di presentazione delle iniziative per il 50° e il 130° in Abruzzo presso l’auditorium del Liceo Artistico Pantini-Pudente” di Vasto – Qui il Comunicato Stampa e i Video dell’evento
    2. Sabato 20 Novembre 2021 – Conferenza sul Maestro di Arte e Cultura Carlo d’Aloisio da Vasto presso la sede dell’ Istituto Tecnico Filippo Palizzi” di Vasto – Qui il Comunicato Stampa e il Video dell’evento
    3. Domenica 21 Novembre 2021 (ricorrenza del 50°) Conferenza pubblica sul tema “Carlo d’Aloisio da Vasto: Artista e Promotore di Arte e Cultura” presso la sala eventi della Pinacoteca nei Musei Civici di Palazzo d’Avalos Qui il Comunicato Stampa – Qui il Video dell’evento
    4. Mercoledì 13 Aprile 2022 – (ricorrenza del 130°) – Conferenza universitaria su “Carlo d’Aloisio da Vasto, Artista e Promotore di Arte e Cultura” presso l’Aula Magna di Lettere dell’UniversitàGabriele D’Annunzio” di Chieti Qui il Comunicato Stampa – Qui Video dell’evento
    5. Sabato 6 Agosto 2022 – Evento pubblico serale “Dialogo tra Carlo ed Elisa – pensieri e poesie di due artisti vastesi: Carlo d’Aloisio da Vasto ed Elisabetta Mayo” – presso il Chiostro della ex Curia Vescovile di Vasto, nell’ambito della manifestazione estiva “Arte e Cultura al Chiostro: storia, tradizioni e territorio” – Qui il Comunicato Stampa – Qui Video dell’evento
    6. Sabato 25 Marzo 2023 – Conferenza Pubblica presso l’Aula Magna del Polo Liceale “Pantini-Pudente” di Vasto per la presentazione delle finalità del Comitato Promotore e del progetto culturale ed espositivo “Gli Abruzzi, gli Abruzzesi.” Qui il Comunicato Stampa di Invito – Qui l’articolo sulla Conferenza – Qui il Video della conferenza
    7. da Sabato 13 Maggio a Domenica 30 Luglio 2023 – nelle sale dei Musei Civici di Palazzo d’Avalos a Vasto, la prima Mostra Antologica del progetto “Paesaggi Culturali – Gli Abruzzi e gli Abruzzesi” Retrospettiva per raccontare il Paesaggio Culturale, fisico e mentale, del primo ‘900 attraverso le Opere di Carlo d’Aloisio da Vasto, con esposizione di oltre 100 Opere grafiche e pittoriche, con estratti narrativi e poetici. 
    8. Vernissage della Mostra: Sabato 13 Maggio – nella Sala Archeologica di Palazzo d’Avalos. – Qui il Comunicato Stampa di Invito – Qui l’articolo sul Vernissage – Qui il Video del Vernissage
    9. Sabato 10 Giugno 2023 Meeting sul tema “I Giovani vastesi alla scoperta dei “Paesaggi Culturali” di Carlo d’Aloisio da Vasto tra suggestioni, memoria ed esperienze” presso la sala eventi della Pinacoteca nei Musei Civici di Palazzo d’AvalosQui il Comunicato Stampa di Invito – Qui l’articolo sul Meeting
    10. Domenica 30 Luglio 2023 – Evento pubblico serale per la presentazione dell’edizione curata da Paolo Calvano su “Carlo D’Aloisio Da Vasto – la genesi dell’Artista tra tradizione e rinnovamento: 1892-1918”, presso il Chiostro della ex Curia Vescovile di Vasto, nell’ambito della manifestazione estiva “Arte e Cultura al Chiostro”
    11. Altre iniziative collaterali e convergenti sono in corso di definizione (in coordinamento anche con i soggetti partner)


    Per manifestare l’interesse di aderire al Comitato Promotore delle iniziative per il 50° della scomparsa (2021) ed il 130° della nascita (2022) del Maestro Carlo d’Aloisio da Vasto, inviare e-mail a comitatoper@carlodaloisiodavasto.it


    Maggiori informazioni sulla vita artistica e culturale e sulle opere creative del Maestro Carlo d’Aloisio da Vasto sono pubblicate sul sito www.daloisiodavasto.it


    CREDITS & PARTNERSHIP in progress


    PRESS in progress